Copyright © 2003 François Le Clainche
Copyright © 2003 Jasper Huijsmans
Copyright © 2004 Sascha Ales (Italian translation)
Tavola dei Contenuti
Il Window Manager di XFce 4 è parte dell'Ambiente Desktop di XFce. Attualmente il comando per eseguirlo è xfwm4. Per eseguirlo in background utilizzare xfwm4 --daemon. Il window manager è responsabile della distribuzione delle finestre sullo schermo, fornisce le decorazioni delle finestre e ti permette di muoverle, ridimensionarle o chiuderle.
Se hai gia avuto modo di utilizzare le precedenti versioni di Xfce, troverai molti cambiamenti. Il primo di tutti, xfwm4 ora aderisce fermamente allo standard definito dalla freedesktop.org. Di conseguenza, caratteristiche speciali, come la creazione delle finestre con i bordi, oppure l'inserimento di icone differenti a quelle predefinite di alcune applicazioni non possono più essere fatti, non è più possibile, quindi, forzare il window manager. Il cambiamento più visibile è probabilmente quello della gestione dei temi. Le decorazioni delle finestre (bordi, barra del titolo e bottoni) possono essere configurati usando i temi del window manager.
xfwm4 offre il supporto a Xinerama, molto utile se hai più di un monitor collegato al computer. Devi però essere sicuro che libxfcegui4 sia stato compilato con il comando --enable-xinerama.
xfwm4 può essere lanciato separatamente, se utilizzi questo metodo, hai bisogno del Gestore delle Impostazioni di XFce 4 se vuoi utilizzare la GUI per gestire le impostazioni. Altri processi come gestire le finestre, impostare l'immagine dello sfondo oppure lanciare delle applicazioni sono necessari per le performance di altri programmi.
Il window manager fornisce bordi, barra del titolo e bottoni per le finestre delle applicazioni. L'aspetto è definito dal tema che si sta utilizzando per il window manager.
Nel tema predefinito di xfwm4 sono previsti sei bottoni e una barra del titolo in una finestra dell'applicazione regolare. I Sei bottoni forniscono queste sei funzioni basilari:
Puoi aprire la finestra dei menu con un click nel bottone menu sulla barra del titolo, oppure cliccando con il tasto destro del mouse nell'area del titolo della finestra.
Rendere attiva una finestra in modo da permettere l'input da mouse o tastiera. Il colore della decorazione della finestra cambia dopo aver ricevuto il focus. Per avere maggiori dettagli sulle opzioni di focus, leggere la sezione chiamata “Tastiera e focus” più in basso.
La scorciatoia da tastiera per scorrere tra le finestre attive è la seguente: [ALT]+[TAB]. Se utilizzi questa combinazione noterai che i bordi della prossima finestra di xfwm4 che riceve il focus, saranno ombreggiati.
Se preferisci che il pannello e le applicazioni non vengano visualizzate nella barra dei processi quando cambi il focus con la combinazione [ALT]+[TAB], devi modificare il file $HOME/.xfce4/xfwm4rc (oppure crearne uno totalmente nuovo) aggiungendo la linea: cycle_minimum=false
NOTA: L'uso della scorciatoia da tastiera necessita che almeno una finestra sia gia attiva :)
Se ingrandisci una finestra, puoi espanderla sul tuo schermo e utilizzare tutto lo spazio disponibile (questo è definito nelle Impostazioni degli Ambienti di lavoro). Inoltre puoi ingrandire e deingrandire le finestre sia orizzontalmente che verticalmente.
Per ingrandire una finestra, utilizza uno di questi metodi :
Per ingrandire una finestra verticalmente :
Per ingrandire una finestra orizzontalmente :
Quando una finestra è ingrandita in un modo o in un altro, puoi farla tornare alle dimensioni originali utilizzando uno di questi metodi :
Molte finestre non hanno la possibilità di essere ridimensionate, puoi però farlo a mano ridimensionando varie parti delle stesse secondo le tue necessità.
Puoi nascondere una finestrautilizzando uno di questi metodi :
In alternativa puoi nascondere tutte le finestre dello spazio di lavoro correntemente utilizzato, ad eccezione di quella che stai utilizzando al momento dell'operazione. La proceduta è la seguente: clicca sul bottone menu della barra del titolo e seleziona la voce "Hide all others".
Per visualizzare nuovamente le finestre, puoi selezionare il loro nome o le loro icone da uno di questi componenti di XFce 4 :
Se vuoi arrotolare una finestra (opzione nuova ai precedenti utilizzatori di Microsoft Windows) in modo che di questa risulti visibile solamente la barra del titolo devi utilizzare una delle seguenti combinazioni (la ripetizione farà tornare la finestra allo stato normale) :
Se vuoi "attaccare" una finestra in modo che sia visibile in tutti gli spazi di lavoro, utilizza una delle seguenti combinazioni (la ripetizione farà tornare la finestra allo stato normale) :
Ci sono molti metodi per muovere le finestre :
Puoi spostare una finestra in un altro spazio di lavoro seguendo una di queste procedure :
Per chiudere una finestra :
Nella configurazione predefinita sono presenti le seguenti scorciatoie da tastiera:
Per aprire la finestra delle preferenze del Gestore delle finestre, cliccare sul tasto chiamato "Window Manager" nella finestra delle Impostazioni di XFce 4. La finestra che comparirà è formata da tre linguette : Decoration style, Keyboard and focus, Advanced. Tutte le modifiche avranno effetto immediato nel modulo selezionato.
La lista nella parte sinistra della finestra di dialogo visualizza tutte le decorazioni disponibili. Il modulo di Xfce 4 offre la bellezza di 10 differenti temi, ma ce ne sono altri 50 supplementari disponibili nel pacchetto extra xfwm4-theme. Puoi avere un'anteprima di queti visitando il Sito web di XFce.
Il bottone "Font per il titolo" visualizza la famiglia dei font in uso al momento per il titolo della finestra. Clicca su questa bottone se vuoi cambiare font, apparità una finestra di dialogo per la selezione del nuovo tipo di carattere. Per più informazioni leggi le parte della guida relativa al Plugin delle impostazioni dell'Interfaccia Utente.
Utilizzando queste opzioni puoi scegliere se visualizzare il titolo delle finestre nella parte sinistra, centrale o nella parte destra.
La configurazione della disposizione dei bottoni utilizza un'intuitiva interfaccia con i radio bottoni (molto comuni nelle pagine web). Tutte le modifiche effettuate avranno effetto immediato sulla barra del titolo.
La lista nella parte sinistra della finestra di dialogo visualizza tutti i temi per la tastiera. Utilizza il nome della directory che contiene il file keythemerc.
Per default è disponibile un solo tema: $(prefix)/share/xfwm4/themes/default.keys/keythemerc
Puoi modificare le scorciatoie della tastiera editando direttamente il file keythemerc (sette scorciatoie sono state lasciate vuote per permetterti di aggiungere le tue), oppure puoi creare un nuovo tema, come questo : $(prefix)/share/xfwm4/themes/custom.keys/keythemerc, oppure come questo (nella tua directory $HOME) : $HOME/.themes/xfwm4/custom.keys/keythemerc.
NOTA : $prefix è il prefisso di installazione usato durante il setup di Xfce 4, comunemente sono /usr oppure /usr/local.
Se non conosci il nome dei tasti che hai modificato, puoi lanciare, direttamente da terminale, il comando "xev", in modo da poterli testare.
Le finestre attive possono ricevere l'input da tastiera e da mouse. Puoi scegliere tra due differenti tipi di focus :
Seleziona questa opzione se vuoi che il focus sia preso dalla finestra appena aperta o creata. Senza questa opzione per far si che diventi una finestra attiva dovrai passarci sopra con il mouse e utilizzare una delle due seguenti combinazioni sopracitate.
Se questa opzione è selezionata, il bordo della nuova finestra che riceve il focus apparirà automaticamente sopra tutti gli altri, dopo una certa quantità di tempo che avrai precedentemente impostato nella barra di scorrimento "Ritardo".
Scegli questa opzione se vuoi che una finestra passi sopra tutte le altre quando avrai cliccato in qualunque parte sopra di essa. Se questa opzione non è selezionata, puoi cliccare in qualunque parte sopra la sua decorazione (barra del titolo, bordi o angoli) per far in modo che passi in primo piano.
Puoi scegliere il bordo della finestre che si andrà ad attaccare ai bordi di altre finestre o agli angoli dello schermo. La distanza da questi viene applicata impostando il valore desiderato nella barra di scorrimento "Distanza".
Seleziona la prima opzione se vuoi passare ad un'altro spazio di lavoro quando il puntatore del mouse raggiunge uno dei lati dello schermo. Seleziona la seconda se vuoi cambiare spazio di lacoro quando trascini una finestra ai lati dello schermo. Puoi specificare anche il tempo che deve passare prima che lo spazio di lavoro cambi utilizzando l'apposita barra di scorrimento.
Due opzioni ti permettono di scegliere se il contenuto delle finestre deve o no apparire quando sposti o ridimensioni una finestra (non visualizzare il contenuto farà risparmiare molte risorse al sistema rendendolo di fatto più veloce).
Seleziona questa opzione se vuoi che tutte le azioni che agiscono sulle finestre, per essere eseguite necessitano di un doppio click.
Per aprire la finestra di dialogo dei bordi degli spazi di lavoro, clicca sul bottone chiamato "Desktop: spazi di lavoro" nella Finestra di dialogo delle Impostazioni di XFce 4.
I margini, sono le aree ai lati dello schermo che le finestre massimizzate non possono occupare. Puoi impostare la grandezza in pixel di tutti i margini (sinistro, destro, alto e basso). Usa questa caratteristica, ad esempio, se non vuoi che una finestra massimizzata non vada ad occupare alcune parti dello schermo.
xfwm4 è stato scritto da Olivier Fourdan (<fourdan@xfce.org>). Troverete informazioni supplementari visitando il Sito web di XFce.
Per inviare un commento su un bug e semplicemente inviare un suggerimento riguardo questa applicazione o questo manuale invia una email alla xfce4-dev mailing list — questo è il metodo migliore — oppure utilizza il bug tracking system che puoi trovare sul XFce SourceForge project site. Se hai qualche domanda riguardo l'utilizzo o l'installazione di questo pacchetto, chiedi nella xfce mailing list.
Questo programma è distribuito sotto i termini della GNU General Public License, pubblicata dalla Free Software Foundation; dalla versione 2 della licenza, o (a tua discrezione) ogni successiva versione.
Inclusa a questo programma hai ricevuto una copia della GNU General Public License, se non è stato così, scrivi alla Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.